La selezione ufficiale della terza edizione

Tutti i titoli della terza edizione delle Giornate di Cinema Queer, che si terrà dal 3 al 6 novembre 2022 a Scena. La selezione di quest’anno comprende un concorso di cortometraggi internazionali e un fuori concorso eterogeneo, con tre lungometraggi provenienti da importanti festival cinematografici, uno spazio dedicato alla commedia queer in formato breve e due eventi speciali.

I 30 cortometraggi che compongono il concorso, di cui 14 in anteprima nazionale, provengono da tutto il mondo. Sono ben 7 i corti francesi in concorso, 3 provengono dal Brasile, 3 dall’Argentina e 3 dalla Germania. I giovani autori che abbiamo accolto spesso si muovono in territori originali, cercando linguaggi o approcci alternativi, per esprimere uno sguardo non conforme, e queer, sul mondo. Alcuni hanno già incontrato il favore di importanti festival internazionali, altri siamo convinti che potrebbero trovarlo in futuro.

Tra i 31 registi che fanno parte del concorso Loïc Hobi, Florent Gouëlou, Johan Gayraud e Todd Verow con Charles Lum avevano già presentato i loro corti nelle due edizioni precedenti.

Queer Com, una nuova sezione dedicata alla commedia, si compone di 6 cortometraggi, di cui 4 in anteprima, che giocano con l’immaginario queer.

I tre lungometraggi, tutti alla loro prima proiezione italiana, rappresentano la diversità delle voci queer nel mondo: dai silenzi pieni di non detti di The Pop Song, al diario musicale di Shall I Compare You To A Summer’s Day, passando per le visioni Lynchiane di A cidade dos abismos.

Infine, due incontri: Dario Lauritano, aka Dadinski, autore del poster di questa edizione, parlerà dei temi queer nelle sue illustrazioni, mentre Ado Hasanovic, anche membro della giuria, presenterà il suo documentario Let There Be Colour (accompagnato dalla co-sceneggiatrice Chiara Cruciatti), che racconta del primo Pride di Sarajevo tenutosi nel 2019.

Scopri il palinsesto e la Giuria della sezione Queer Short. Di seguito la selezione.

Concorso Cortometraggi

  • A Dying Dream (SOMNUS) – Johan Gayraud (Francia, 2022, 18’)
  • Ambasciatori – Francesco Romano (Italia, 2021, 19’)
  • Bad Lesbian – Simone Norberg (Svezia, 2021, 14’)
  • Below the Surface (Bajo la Superficie) – Tomas Ponsteen (Paesi Bassi, 2022, 14’)
  • BOYZIN – R.B. Lima (Brasile, 2021, 15’)
  • Eyes and Horns – Chaerin Im (Corea del Sud, 2021, 6’)
  • Frida – Aleksandra Odić (Germania, 2021, 20’)
  • Girls & the Party – Paloma López (USA, 2021, 6’)
  • Idiot Fish – Hakim Mao (Francia, 2022, 24’)
  • It Was Raining (Llovía) – Ignacio Lillini (Argentina, 2021, 8’)
  • Madonna f 64.0 – Stavros Markoulakis (Grecia, 2020, 18’)
  • My Almost First Time – Todd Verow e Charles Lum (USA, 2022, 3’)
  • Naughty Spot (Gare aux coquins) – Jean Costa (Francia, 2021, 20’)
  • ObScene (ObScena) – Paloma Orlandini Castro (Argentina, 2021, 18’)
  • Ospreys (Balbuzards Pêcheurs) – Louis Rebetez (Svizzera, 2021, 20’)
  • Passage – Ann Oren (Germania, 2020, 13’)
  • Re-existences (Re-Existências) – Márcia Bellotti (Brasile, 2020, 24’)
  • Service (Palvelus) – Mikko Mäkelä (Finlandia, 2022, 15’)
  • SibilingX (Herman@s) – Hélène Alix Mourrier (Francia, 2021, 28’)
  • Simone is Gone (Simone est partie) – Mathilde Chavanne (Francia, 2021, 22’)
  • The Age of Innocence – Maximilian Bungarten (Germania, 2022, 20’)
  • The beauty of stigma – Helias Doulis (Grecia, 2021, 3’)
  • The Life Underground – Loïc Hobi (Svizzera, 2021, 20’)
  • The Ones We Choose (Ceux que l’on choisit) – Elora Bertrand (Francia, 2021, 30’)
  • The Red Trinket (O Berloque Vermelho) – André Murraças (Portogallo, 2021, 8’)
  • The Window – Sarah Kaskas (Libano, 2022. 14’)
  • Virgin My Ass – Adar Sigler (Israele, 2020, 17’)
  • Where Do the Sounds Go (Où vont les sons) – Florent Gouëlou (Francia, 2021, 17’)
  • Xavier and Miguel – Ricky Mastro (Brasile, 2022, 12’)
  • Yon – Bárbara Lago (Argentina, 2021, 8’)

Queer-Com: declinazioni della commedia queer (fuori concorso)

  • Dreaming, so long – Evelina Jacobsson (Svezia, 2022, 14’)
  • Fudliaks! Tear the Sexes Apart! – Jasmin Hagendorfer (Austria, 2021, 13’)
  • Kiss Me (Bésame) – David Barba (Messico, 2022, 10’)
  • Sisterhood (Systerskapet) – Tobias Kralmark (Svezia, 2021, 12’)
  • The Washing Machine (La Lavadora) – Diane Malherbe (Spagna 2021, 6′)
  • Xutaj – Jonathan Anzo (Messico, 2021, 21’)

Lungometraggi fuori concorso

  • The Pop Song (La Cançó Pop) – Raúl Portero (Spagna, 2021, 65’)
  • The City of Abysses (A Cidade dos Abismos) – Priscyla Bettim, Renato Coelho (Brasile, 2021, 96’)
  • Shall I Compare You to a Summer’s Day – Mohammad Shawky Hassan (Egitto, 2022, 66’)

Eventi speciali

  • Diario Queer: Incontro con l’artista Dadinski
  • Let There Be Colour – Ado Hasanović (Bosnia ed Erzegovina, 2020, 42’) + incontro con il regista Ado Hasanović e la co-sceneggiatrice Chiara Cruciatti

Selezione cortometraggi

Daniele Ambrosini

Matteo Giampetruzzi

Selezione lungometraggi

Stefano Colucci

Comunicazione sul programma di sabato 10 ottobre

La direzione del festival annuncia alcuni cambiamenti alla programmazione di sabato 10 ottobre 2020 dei Queer Days – Giornate di cinema e cultura queer.

Le proiezioni dei cortometraggi si svolgeranno alle 19 anziché alle 22 come precedentemente comunicato nel programma. Alle 22 ci sarà un dj set a cura di Zalib.

Rimangono sempre allo stesso orario l’evento di Cristina Prenestina che leggerà favole ai bambini e alle bambine, la presentazione del libro Amori Sfigati di Chiara Rapaccini e il concerto delle No Choice.

L’iniziativa si svolge a Roma a Via della penitenza 35 (zona Trastevere).

Le nuove date della prima edizione

Siamo orgogliosi di comunicare le nuove date delle Giornate di Cinema Queer. Il festival, seguendo tutte le procedure sanitarie e di sicurezza nel rispetto della salute dei lavoratori e degli spettatori, si svolgerà dall’8 all’11 ottobre 2020 a Roma presso il centro culturale Zalib.

La manifestazione è organizzata dal Collettivo CineQueer in collaborazione con dall’Associazione Zalib & i Ragazzi di Via della Gatta e i ragazzi di Frocya.

Tutte le notizie relative al programma e alle giurie saranno annunciate prossimamente.