Gli eventi del primo giorno

festival-date-seconda-edizione

Al via la giovedì 7 ottobre la seconda edizione del Festival Queer Days – Giornate di Cinema e Cultura Queer che si terrà fino al 10 ottobre.

Il Centro Culturale Zalib sarà il fulcro della manifestazione. Quest’anno si aggiunge anche Scena, spazio gestito dalla Regione Lazio e altri enti.

Nella prima giornata di programmazione segnaliamo i seguenti eventi alle 18.30 con un talk dal titolo TransAction e si parlerà delle difficoltà ma anche delle gioie del percorso di transizione in Italia. Alle 20.00 il film di apertura The world to come di Mona Fastvold, vincitore del Queer Lion alla Mostra del Cinema di Venezia.

La selezione ufficiale dei cortometraggi partirà alle 18.30 con Undercorrent di Zoe Weng Yu-Tong. Il secondo blocco sarà alle 22 con Beat 97 di Washington Calegari. Sempre alle 22 ci sarà l’incontro con l’incontro con Anna Coccoli, regista di Microstorie.

La programmazione si concluderà con il dj set del collettivo Industria indipendente formato da Erika Z. Galli e Martina Ruggeri.

Per tutti gli altri eventi e le modalità di accesso potete cliccare qui.

Le nuove date della prima edizione

Siamo orgogliosi di comunicare le nuove date delle Giornate di Cinema Queer. Il festival, seguendo tutte le procedure sanitarie e di sicurezza nel rispetto della salute dei lavoratori e degli spettatori, si svolgerà dall’8 all’11 ottobre 2020 a Roma presso il centro culturale Zalib.

La manifestazione è organizzata dal Collettivo CineQueer in collaborazione con dall’Associazione Zalib & i Ragazzi di Via della Gatta e i ragazzi di Frocya.

Tutte le notizie relative al programma e alle giurie saranno annunciate prossimamente.

Nascono le Giornate di Cinema Queer

Nasce a Roma il festival Giornate di Cinema Queer che promuove la diffusione del cinema a tematica gay, lesbica, trans e bisessuale (lgbt­­­+) sul grande schermo.

Nasce ufficialmente a Roma il festival Giornate di Cinema Queer che promuove la diffusione del cinema a tematica gay, lesbica, trans e bisessuale (lgbt+). L’obbiettivo è quello di creare un ambiente di scambio tra cineasti e pubblico attraverso proiezioni, incontri e dibattiti. Una “casa” dove si vuole proporre una programmazione trasversale che punta principalmente sulla valorizzazione della cinematografia indipendente legata alla sessualità, al corpo, alle identità di genere e all’orientamento.

Il festival è prodotto dal Collettivo CineQueer in collaborazione con Zalib.

La kermesse si svolgerà dal 18 al 20 marzo 2020 ed è divisa in quattro sezioni: Prospettive (sezione non competitiva dedicata a film e documentari), Queer Short (concorso di cortometraggi italiani e internazionali), Agorà (spazio dedicato a incontri con artisti e cineasti) e gli Eventi Collaterali (spazio dedicato a mostre, feste, laboratori).