Tutto il programma della seconda edizione dei Queer Days – Giornate di Cinema e Cultura Queer 2021. Per prenotarsi agli eventi il link è disponibile qui. Le misure di accesso e sicurezza sono disponibili qui.
Giovedì 7 ottobre
Zalib
Ore 18.00 – Apertura della mostra di Ludovico Andrea D’Auria “Their Lights”
Ore 18.30 – “TransAction” Talk sulle identità transgender | Esperienze, difficoltà e grandi gioie del percorso di transizione in Italia con Carly Tommasini, Elia Bonci, Associazione Libellula
Ore 20.30 – Spettacolo Cuoro in Pillole di e con Gioia Salvatori | Pillole per il cuore, Cuoro in pillole: un dispenser di elucubrazioni contro i mali moderni, un assaggio per combattere la disagevole condizione dello stare al mondo, l’alternativa sexy alla pulsione di morte. Ingresso a 10 euro.
Ore 22.00 – Dj set a cura di Industria Indipendente | Erika Z.Galli e Martina Ruggeri si incontrano nel 2005 e danno vita al progetto Industria Indipendente, collettivo di ricerca dedito alle arti performative e visive. Il loro processo artistico attraversa linguaggi e pratiche differenti, in una ricerca ininterrotta di affinità, sensibilità epidermica e sguardo.
Spazio Scena
Ore 18.30 – Proiezione dei cortometraggi in Concorso: Undercurrent, Escamas, Hear Me, Personals, Beauty and the Beast
Ore 20.00 – Proiezione del film The world to come di Mona Fastvold – Film di apertura
Ore 22.00 – Proiezione dei cortometraggi in Concorso: Beat 97, Variable y Fugaz, In Nature, Microstorie (sarà presente in sala la regista Anna Coccoli), Of the Ruins You Leave Me
Venerdì 8 ottobre
Zalib
Ore 19.00 – “The L WorLd” talk sulla visibilità lesbica con Isabella Borrelli, Viola Lo Moro, Elena Biagini | Ma le lesbiche dove sono? Mai completamente accettate e comprese né dalla lotta gay né da quella femminsita la loro marginalità continua a rivelarsi nell’assenza di rappresentazione. Un percorso storico e pop nel movimento lesbico italiano.
Ore 21.00 – “Queer Dirty Pop” dj set a cura di Poppe Party.
Spazio Scena
Ore 18.00 – Proiezione del documentario La casa dell’amore diretto da Luca Ferri.
Ore 19.40 – Proiezione dei cortometraggi in Concorso: Two Men by the Sea, GirlsBoysMix, Collage, Crossings, Eden
Ore 21.15 – Proiezione del film Cicada diretto Matthew Fifer e Kieran Mulcare.
Sabato 9 ottobre
Zalib
Ore 15.00 – “Alla scoperta dell’arte queer della città” a cura di Queering Rome | Passeggiata nel centro storico di Roma.
Ore 17.00 – Presentazione del libro “Off-Life” di Barb (Shockdom) con Barb e Deborah Di Cave | Off-life è una storia d’amore frustrato e di predatori privi di scrupoli, di adulti assenti e persi nei loro problemi, e di rapporti che potrebbero salvare la vita ma devono vedersela con mostri troppo grossi per essere ignorati.
Deborah Di Cave, storica organizzatrice del primo Pride nazionale di Roma del 1994. E’ donna, bisessuale, poliamorosa, madre, assistente sociale. E ha fatto di ogni sua specificità una militanza attiva.
Ore 19.00 Proiezione del cortometraggio Irreversibile diretto da Matteo De Liberato e successivamente il “BRAVE Talk: i diritti lgbtq+” persone di professioni diverse che si confrontano sull’attivismo comune: il mondo lgbt+, con un approfondimento sulla questione dei diritti e della legge Zan. Tra gli ospiti Francesco Angeli (Presidente Arcigay Roma), Pietro Turano (Attivista e attore), Simone Alliva (scrittore). Intervengono e mediano Eva Milella e Giorgia Bonamoneta.
Ore 21.00 No Choice in concerto | “Sono belle, sono brave, sono lesbiche, e parlano di temi attualissimi: il gender, le unioni civili, il desiderio di maternità, la paura di invecchiare, la difficoltà di stare in relazione, l’ossessione per le diete. Federica Tuzi e Merel Van Dijk fanno dialogare Italia e Olanda in una commistione musicale di straordinaria potenza semantica.
Ore 23.00 “We’re All in This Together” dj Electroswing | Può un buon vecchio (si fa per dire) uomo maschio etero cis bianco abile essere un vero ally? Può. Provare per credere | Evento a cura di Tommaso De Angelis (in arte Angie Thomas)
Spazio Scena
Ore 17.30 – Proiezione dei cortometraggi in Concorso: Masisi Wouj, The Nap, Lana Kaiser, Those Who Care to Know Each Other
Ore 19.00 – Proiezione del film See You Then di Mari Walker
Ore 20.30 – Proiezione dei cortometraggi in Concorso: Por Donde Pasa El Silencio, Girls Shouldn’t Walk Alone at Night, Bad Bitches, Hugo: 18h30
Ore 22.00 – Proiezione del documentario No Straight Lines di Vivian Kleiman
DOMENICA 10 ottobre
Zalib
Ore 16 Presentazione del libro “The Coloring Drag vol.2” di Mattia Bau Vegni | Ospiti: Mattia Bau Vegni, Valerio Bellini, Cristina Prenestina e Natascia Maesi. | Progetto sostenuto da Arcigay Firenze.
Ore 18 “Sex work is Work” incontro con Elena Barile (in arte Ardens), Master Giacon/Igor Gigolò e Pia Covre in video collegamento. | Mettere fine allo stigma: il lavoro sessuale esiste e va riconosciuto come vero e proprio lavoro. Dalla nascita dei movimenti politici di rivendicazione e tutela, alla digitalizzazione del contenuto erotico.
Ore 19.00 Laboratorio “Festa in Maschera” restituzione del Crossdressing a cura di Lila Esposito
Ore 20.00 Spettacolo a cura della Karma B
Spazio Scena
Ore 18.00 – Proiezione dei cortometraggi Fuori Concorso: I Have Mike Pence’s Dick in a Pickle Jar. Want to See It?, Covid Summer, Swimming at the End of the World, Dustin, Panthers (sarà presente in sala la regista Èrika Sánchez)
Ore 19.30 – Proiezione del cortometraggio vincitore
Ore 20.30 – Breve Historia del Planeta Verde di Santiago Loza – Film di chiusura