I numeri della terza edizione delle Giornate di cinema queer

Si è appena conclusa la terza edizione delle Giornate di Cinema Queer. La manifestazione è stata organizzata dal Collettivo CineQueer. Il cortometraggio vincitore è Ambasciatori di Francesco Romano (scopri tutti i premi qui). Tra gli ospiti di quest’anno: Dario Lauritano, aka Dadinski, autore del poster di questa edizione e Ado Hasanovic, anche membro della giuria, insieme alla sceneggiatrice Chiara Cruciatti. Il festival, per il secondo anno consecutivo, si è svolto a Spazio Scena.

Numeri

40 proiezioni di cui 19 anteprime italiane, 1 prima mondiale e 1 prima internazionale

18 paesi

650 presenze

Partner

Circolo di Cultura Omosessuale “Mario Mieli”

Libreria Antigone

Libreria Zalib

Frocya

Comunicazione digitale

Facebook +18% rispetto al 2021

Instagram +28% rispetto al 2021

Sito ufficiale +22% rispetto al 2021

I vincitori delle giornate di cinema queer 2022

Tutti i premi e i vincitori della terza edizione delle Giornate di Cinema Queer assegnati dalla Giuria della sezione Queer Short. La Giuria 2022 è composta da Lucia Bulgheroni, Karole di Tommaso, Ado Hasanović e Veronica Spedicati. A seguire la lista dei riconoscimenti conferiti.

Miglior Cortometraggio

Ambasciatori di Francesco Romano

Miglior regia

Bad Lesbian di Simone Norberg

Menzione speciale

My Almost First Time di Todd Verow e Charles Lum

Le Giornate Queer dal 3 al 6 novembre

La terza edizione delle Giornate di Cinema Queer si terrà dal 3 al 6 novembre 2022. Il programma di questa edizione sarà dedicato all’universo queer in tutte le sue declinazioni, con ampio spazio dedicato a nuove voci del panorama internazionale e a sguardi fortemente autoriali.

Per il secondo anno consecutivo il festival si terrà presso Spazio Scena di Roma, nel cuore di Trastevere. Nato dai locali dello storico ex Filmstudio. Scena è uno spazio polivalente e polifunzionale che ospita una sala cinematografica moderna e accogliente.  

In attesa di scoprire la selezione ufficiale di Giornate di Cinema Queer, che verrà svelata nei prossimi giorni, oggi siamo fieri di condividere con voi la locandina ufficiale di quest’anno. L’immagine è stata realizzata da Dario Lauritano, in arte Dadinski, giovane artista emergente il cui lavoro è diviso tra il mondo dell’illustrazione e quello del cinema. Attualmente allievo del Centro Sperimentale di Cinematografia di Torino dove studia animazione. Dario Lauritano, inoltre, ha diretto i cortometraggi a tematica queer ‘Falso negativo’ e ‘Rapsòdia’.

The third edition of Giornate di Cinema Queer/Queer Days will be held November 3-6 2022. The festival will show a selection of short and feature films dedicated to the queer universe, with a focus on new voices from around the world and arthouse filmmaking.

Te festival will be held in Spazio Scena, a cozy, modern cinema house in the center of the city, in rione Trastevere.

The official selection will be announced in the following days. In the meantime, we are very proud to share the official poster of this edition made by Dario Lauritano, aka Dadinski. Dario ia a young artist which works is split between illustration and cinema. He’s currently studying animation at Centro Sperimentale di Cinematografia in Turin. He also directed the queer-related short films ‘False Negative’ and ‘Rapsòdia’.

Solidarietà e vicinanza all’Ucraina

Il direttivo de le Giornate di Cinema Queer di Roma esprime la totale solidarietà e vicinanza all’Ucraina e in particolar modo al cinema, ai festival e ai cineasti.

Siamo certi che la cultura e il cinema siano importanti strumenti e ci auguriamo che tutti gli artisti, i produttori, distributori e sale cinematografiche ucraine possano tornare a esprimersi e a lavorare nel migliore dei modi possibili. Inoltre ci auguriamo che le manifestazioni e i festival ucraini possano tornare a svolgere le loro attività con regolarità e serenità.

Infine come festival abbiamo donato alla Croce Rossa Italiana, importante organizzazione umanitaria che in questo momento si sta occupando di fornire assistenza alla popolazione. In questi momenti è importante agire con profondo senso della realtà e capire che ogni aiuto va incanalato in percorsi strutturati al meglio affinché siano efficaci.

Comunicato Stampa | Non chiudiamo i cinema e i teatri

Siamo davvero dispiaciuti e preoccupati per il nuovo dpcm che impone la chiusura di cinema e teatri.

Abbiamo organizzato la prima edizione delle Giornate di Cinema Queer in totale sicurezza. Lo abbiamo fatto come molti altri festival e realtà cinematografiche.

Ci piacerebbe che si tenesse conto di queste esperienze prima di deliberare chiusure generalizzate delle sale che, da studi di settore, risultano a bassissimo rischio di diffusione del contagio. 

Confidiamo dunque che il Governo e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo siano ancora più vicini in questo momento storico e si spera di immaginare un confronto per la ripartenza di tutte le realtà.

La giuria della prima edizione

La direzione del festival annuncia oggi la giuria della prima edizione dei Queer Days – Giornate di cinema e cultura queer che si svolgerà dall’8 all’11 ottobre 2020 negli spazi del Centro Giovani del I municipio a Roma. La manifestazione è organizzata da Zalib, Frocya e Collettivo CineQueer.

Giuria Queer Days

Ilaria De Pascalis

Ilaria De Pascalis è professoressa associata presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università degli Studi Roma Tre, dove è titolare dei corsi di Analisi del testo filmico e audiovisivo, Cinema contemporaneo e serialità televisiva e del Laboratorio di fotografia e display fotografico. Ha pubblicato saggi in riviste e libri collettanei e ha partecipato a numerosi convegni internazionali, concentrandosi sul cinema europeo in una prospettiva transnazionale, la Feminist Film Theory e i Gender Studies, i generi narrativi nel cinema e nella serialità televisiva, le narrazioni contemporanee e la globalizzazione. È stata anche docente a contratto presso La Sapienza Università di Roma e l’Università di Cassino, e assegnista di ricerca presso l’Università Roma Tre e l’Università di Bologna.

Arianna Mattioli

Arianna Mattioli è un’attrice, autrice e regista. Si laurea in Giurisprudenza con tesi sperimentale in filosofia del diritto sull’Orestea di Eschilo. Si forma presso la scuola del Teatro Verdi di Pisa. Segue il lavoro di ricerca di Emma Dante con cui studia e collabora. In teatro è stata diretta da Emma Dante, Massimiliano Farau, Luca De Bei, Giacomo Ciarrapico e Lorenzo Lavia, che firma la regia del suo ultimo lavoro di drammaturgia: “Era un fantasma” spettacolo inaugurale del festival di Todi 2020. Quest’anno esordisce nella regia cinematografica, dirigendo il film breve “GIORGIO”.

Fabiomassimo Lozzi

Fabiomassimo Lozzi è un regista e sceneggiatore. Dopo essersi formato a Londra presso la scuola di cinema fondata da membri dei Monty Python, nel 2005 ha contribuito al documentario collettivo di denuncia Nuovo Cinema Paradosso, presentato al Festival di Venezia (Giornate degli Autori). Nel 2013, il film documentario Nessuno è Perfetto!, nato dalla collaborazione col poeta Antonio Veneziani viene presentato in anteprima al Festival del Cinema LGBT di Torino, Da Sodoma a Hollywood, e è il film di apertura della quarta edizione di Divergenti, Festival Internazionale del Cinema Trans di Bologna. Il suo nuovo film documentario intitolato Corpi Liberi è al momento in post-produzione.

Diletta Bellotti

Diletta Bellotti, 24 anni, è un’attivista non-violenta che combatte per dare visibilità alle lotte dei braccianti, italiani e migranti, che vengono sfruttati nelle campagne italiane. Nel corso dei suoi studi amplia e si appassiona riguardo ai diritti LGBTQI+. Grazie al periodo trascorso nell’insediamento informale di Borgo Mezzanone, nel foggiano, per entrare in contatto con la comunità subsahariana che da un decennio si organizza politicamente amplia il suo sguardo includendo nelle sue lotte anche quella riguardante la condizione femminile.

Laura De Dilectis

Laura De Dilectis è una dottoressa in psicologia. Femminista, è attiva riguardo ai diritti di genere, in particolare violenza sulle donne, diritto all’aborto e gender gap. Di corrente Lacaniana, indaga sull’identità di genere e sulla sessualità.
Ha un magazine online di psicologia e arte (www.humanwonder.org), attraverso il quale sensibilizza riguardo a temi psicologici e sociali. Sta conseguendo un master in psicologia dell’arte e della letteratura, poiché crede fortemente nell’arte come mezzo terpeutico e di sensibilizzazione/ cambiamento della società.

Le anticipazioni della prima edizione

La direzione del festival annuncia oggi alcune anticipazioni della prima edizione dei Queer Days – Giornate di cinema e cultura queer che si svolgerà dall’8 all’11 ottobre 2020 negli spazi del Centro Giovani del I municipio a Roma. La manifestazione è organizzata da Zalib, Frocya e il Collettivo CineQueer.

Cristina Prenestina è la madrina della prima edizione

La drag queen Cristina Prenestina sarà la madrina della rassegna e condurrà incontri e dibattiti. Cristina è da sempre impegnata in progetti di accoglienza, equità e autodeterminazione. Inoltre è specializzata nel lavoro con i bambini e le bambine attraverso letture di fiabe e racconti.

The tears’ things è il corto di apertura

Il corto di apertura è The tears’ thing di Clémence Poésy ed è interpretato da India Hair e Sabine Timoteo. E’ stato presentato alla 76° Mostra Internazionale di arte cinematografica di Venezia nella sezione Orizzonti.

La trama

The tears’ thing è la storia di un’attrice che, preparandosi per il prossimo film, si troverà di fronte a una prova inaspettata.