Le Giornate Queer aderisco alla carta etica di WIFTM

Il festival Giornate di Cinema Queer aderisce alla Carta di Comportamento Etico per il Settore Audiovisivo dell’Associazione Women in Film, Television & Media (WIFTMI).

La Carta è uno strumento di prevenzione creato e adottato da WIFTM Italia contro le molestie sessuali, gli atti intimidatori e ogni forma di discriminazione, violenza di genere e body shaming sul luogo di lavoro e di studio.

In momenti come questo è necessario supportare iniziative come questa. Le Giornate Queer sono da sempre impegnate per contrastare ogni tipo di violenza e discriminazioni.

Per consultare la Carta, cliccare qui.

Solidarietà e vicinanza all’Ucraina

Il direttivo de le Giornate di Cinema Queer di Roma esprime la totale solidarietà e vicinanza all’Ucraina e in particolar modo al cinema, ai festival e ai cineasti.

Siamo certi che la cultura e il cinema siano importanti strumenti e ci auguriamo che tutti gli artisti, i produttori, distributori e sale cinematografiche ucraine possano tornare a esprimersi e a lavorare nel migliore dei modi possibili. Inoltre ci auguriamo che le manifestazioni e i festival ucraini possano tornare a svolgere le loro attività con regolarità e serenità.

Infine come festival abbiamo donato alla Croce Rossa Italiana, importante organizzazione umanitaria che in questo momento si sta occupando di fornire assistenza alla popolazione. In questi momenti è importante agire con profondo senso della realtà e capire che ogni aiuto va incanalato in percorsi strutturati al meglio affinché siano efficaci.

Pasolini100: Gli eventi per il centenario di PPP

Il festival Giornate di Cinema Queer di Roma e il Circolo di Cultura Omosessuale “Mario Mieli celebrano insieme il centenario di Pier Paolo Pasolini.

Da sempre il regista bolognese è legato a Roma ed è anche la città dove costruì il successo del suo lavoro letterario e cinematografico. Per questo abbiamo organizzato una serie di iniziative che non ricordassero solo un dettaglio anagrafico ma di ricordare il suo percorso artistico.

Gli eventi si terranno sabato 5 marzo 2022. Non è necessaria la prenotazione e per gli eventi presso il Circolo si richiede l’utilizzo della mascherina ffp2 e il super green pass. Per qualsiasi richiesta è possibile inviare una mail a info@giornatecinemaqueer.org.

Il programma

Ore 15.00 – 17.30 | Cinepasseggiata

Appuntamento davanti al Cinema Nuovo Sacher (Largo Asciani, 1). L’itinerario partirà da Porta Portese per proseguire a Piazza Santa Cecilia, poi Ponte Mazzini, Colosseo, Via Baccina, Via Bodoni per poi concludere a Ponte Testaccio.

Ore 18.30 | Proiezione di Mamma Roma

In occasione dei 60 anni dalla prima uscita nelle sale verrà proiettato il film Mamma Roma con Anna Magnani, Ettore Garofalo e Franco Citti.

Sinossi > Mamma Roma è una prostituta che per amore del figlio decide di diventare una donna rispettabile. Il giovane però fatica a perdonarle il suo passato.

La proiezione avrà luogo al Circolo di Cultura Omossessuale Mario Mieli (Via Efeso 2/A).

Anteprima | Il filo invisibile di Marco Simon Puccioni

Lunedì 21 febbraio alle ore 20.00 presso il Cinema Giulio Cesare (viale Giulio Cesare 229, Roma), si terrà l’anteprima per il pubblico del film Il filo invisibile di Marco Simon Puccioni.

La presentazione sarà preceduta dall’incontro con il regista e gli attori Francesco Scianna, Filippo Timi e Francesco Gheni.

Leone, 16 anni e due papà, Simone e Paolo, è nato in California grazie a Tilly, una donna americana che ha aiutato i suoi genitori a farlo venire al mondo. Leone poi è cresciuto in Italia come tutti gli altri bambini, ma vivendo anche le lotte per i diritti a cui la sua famiglia ha partecipato. Tutto questo è raccontato in un breve video che Leone sta preparando per la sua scuola insieme a Jacopo, il suo migliore amico. Proprio mentre, schivando pregiudizi ed equivoci intorno alla sua sessualità, Leone sta per vivere la sua prima storia d’amore, la solidità della sua famiglia sembra andare in crisi… Vivere questa complessa situazione familiare spingerà Leone a riflettere sulla vera natura del “filo invisibile” che lo lega ai suoi papà e a tutti coloro che hanno voluto la sua nascita.

Il filo nascosto è un film prodotto da Europictures e HT Film in collaborazione con Netflix. Sarà il 21, il 22 e il 23 febbraio in cinema selezionati.

Per accedere all’evento di lunedì 21 febbraio si può accedere a questo link. Successivamente il film sarà proiettato al Cinema Troisi (Via Girolamo Induno, 1 Roma) e si può accedere a questo link.

Proiezione speciale | “Positivə” di Alessandro Redaelli

Domenica 6 febbraio alle ore 18.30 presso gli spazi del Circolo di Cultura Omossessuale “Mario Mieli” di Roma (Via Efeso, 2A) si terrà la proiezione di Positivə di Alessandro Redaelli, documentario presentato alla 35esima edizione del Festival Mix di Milano.

E’ un viaggio in macchina verso il mare con quattro sconosciuti, tutti under 40 e tutti HIV+, che raccontano loro vite a cuore aperto e che cosa significhi avere l’HIV oggi. Italia 2022. Stigma sociale, paure, ignoranza e ipocrisia.

Prodotto da Peekaboo e Uau, scritto da Elena Comiglio, Francesco Madda e Ruggero Melis, con la regia di Alessandro Redaelli.

Nel cast Oliviero Toscani, Jo Squillo, Loredana Bertè, Jonathan Bazzi, Rosaria Iardino e Massimo Cernuschi. A presentare il documentario Orazio Schifone del Gruppo Cultura del Circolo Mario MieliFrancesco Bettanin, fondatore di Giornate di Cinema Queer. Prevista la presenza di Giulio Maria Corbelli dell’associazione Plus Roma e del regista Alessandro Redaelli in collegamento online.

Come partecipare

L’ingresso è gratuito e libero fino a esaurimento posti. Per accedere all’evento è necessario il Super Green Pass e rispettare le norme anti-covid con obbligo di mascherina FFP2.

Bando di concorso per la terza edizione

E’ online sulla piattaforma FilmFreeWay il bando di concorso della terza edizione del festival Queer Days – Giornate di Cinema Queer per le sezioni Queer Short e Prospettive. La data di scadenza è prevista per il 30 maggio 2022.

Il festival, fin dalla sua prima edizione, vuole promuovere le differenti e le molteplici rappresentazioni del corpo, delle identità di genere e di orientamenti sessuali. Tra gli ospiti della manifestazione: Monica Cirinnà, Alessandro Zan, Brando Pacitto, Eleonora De Luca, Liliana Fiorelli, Erika Sanchez, Pietro Turano e molti altri.

Da quest’anno, oltre alla sezione Queer Short dedicata ai cortometraggi, diventerà competitiva anche la sezione Prospettive dedicata a film e documentari.

Modalità di ammissione

Sono ammessi lavori a tematica LGBTQR+ da qualsiasi paese del mondo e di qualsiasi genere.

Per la sezione sezione Queer Short i lavori non dovranno superare i 15′ minuti mentre per la sezione Prospettive la durata minima richiesta per i lavori è di 50 minuti.

I premi della terza edizione

Una Giuria sarà composta da esperti e da almeno 3 membri e assegnerà i seguenti premi:

Queer Short

Miglior Cortometraggio, Miglior Regia, Miglior Interpretazione e Menzione Speciale.

Prospettive

Miglior Film e Menzione Speciale

Le modalità di iscrizione al bando di concorso sono visionabili sulla piattaforma filmfreeway.

Per qualsiasi richiesta o informazione si può inviare una mail a info@giornatecinemaqueer.org

I numeri della seconda edizione delle giornate di cinema queer

Si è appena conclusa la seconda edizione delle Giornate di Cinema Queer. La manifestazione è stata organizzata da Collettivo CineQueerZalib e Frocya. Il corto vincitore è stato Escamas di Katherina Harder. Per tutti i premi clicca qui.

Numeri

2 spazi

33 proiezioni di cui 18 in anteprima nazionale e 1 mondiale

28 eventi

25 ospiti

400 ingressi

Social

Sito web > 3500 utenti unici con picchi fino a 5000 utenti

Facebook > Copertura 30 mila utenti | Interazioni 8 mila utenti

Instagram > Copertura 6000 utenti | Interazioni 20 mila utenti

Copertura mediatica

25 articoli

Escamas di Katherina Harder vince la seconda edizione

Il cortometraggio Escamas di Katherina Harder vince la seconda edizione del festival Giornate di Cinema Queer di Roma.

Tutti i premi sono stati assegnati dalla Giuria Queer Short composta da Luca Padrini, Chiara Sfregola e Simone Alliva.

La motivazione

Per l’approccio maturo e contemporaneo con cui affronta l’intersezione di tematiche lgbtq+ e non solo, facendone una sintesi molto riuscita. Due interpreti credibilissime e affiatate danno corpo ad un racconto complesso e inaspettato della femminilità.

Escamas di Katherina Harder

La Giuria Queer Days ha, inoltre, deciso di assegnare due menzioni: Undercurrent di Zo Weng Yu-Tong e GirlsBoysMix di Lara Aerts.

Undercurrent | Le motivazioni

Per la maturità e il rigore con cui mette in scena un incontro che nell’impossibilità di affidarsi alle parole, affida ad immagini potenti la sintesi di una complessa pagina di storia.

GirlsBoysMix | Le motivazioni

Perché racconta in modo fresco, efficace e intelligente una tematica affrontata troppo raramente dal mondo dei media. Una protagonista giovanissima ci accompagna con naturalezza nel suo vissuto quotidiano normale e specialissimo al tempo stesso.

Si chiude il festival con Santiago Loza

Si chiude domenica 10 ottobre la seconda edizione dei Queer Days – Giornate di Cinema e Cultura Queer. Nel corso della giornata sarà annunciato il Premio Miglior Corto assegnato dalla Giuria Queer Short composta da Luca Padrini, Simone Alliva e Chiara Sfregola. Il pubblico potrà assistere alla replica del corto vincitore alle 19.30 allo spazio Scena.

Alle ore 18 sempre presso lo spazio Scena ci sarà il focus su Todd Verow e la proiezione di corti fuori concorso: Dustin di Naïla Guiguet e Pantheres di Èrika Sánchez. A seguire sarà possibile assistere all’incontro con la regista Èrika Sánchez.

Alle 20.30 verrà proiettato il film di chiusura Breve historia del planeta verde di Santiago Loza che vede protagonisti di Pedro, Tania e Daniela, pronti a darsi reciprocamente una mano nei momenti di maggior bisogno. Quando Tania viene a sapere della morte di sua nonna, si reca con i due amici nella casa di campagna per prendere parte al funerale, ma quando arrivano ormai è troppo tardi.
Le viene però rivelato un segreto che dovrà risolvere nel migliore dei modi possibili.

La programmazione continua presso il centro culturale Zalib. Alle ore 16 ci sarà la presentazione del libro The Coloring Drag vol.2 di Mattia Bau Vegni. Alle 18 il dibattito sul lavoro sessuale e di come e quanto va riconosciuto. Alle 19 il laboratorio sul dressing a cura di Lila Esposito e alle 20 lo spettacolo con le Karma B.