Tutti i film della seconda edizione

Tutti i film e i documentari della seconda edizione dei Queer Days – Giornate di Cinema e Cultura Queer (7>10 ottobre 2021). Per prenotarsi clicca qui.

The World To Come (2020) di Mona Fastvold – Film di apertura

All’arrivo della primavera, Abigail incontra Tallie, donna estroversa di straordinaria bellezza, appena trasferitasi con il marito Finney in una fattoria nelle vicinanze. Le due provano a stringere una relazione, riempendo un vuoto nelle loro vite.

È stato presentato in concorso alla 77ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia e vincitore del Queer Lion.

La casa dell’amore (2020) di Luca Ferri | Documentario

Bianca è una transessuale di 39 anni. Vive a Milano dal 2009 e di professione fa la sex worker. Da vent’anni anni è fidanzata con Natasha, una trans di origini giapponesi che vive temporaneamente in Brasile. Il loro legame è molto forte e la distanza non lo ha indebolito.

Il film, quindi, racconta la loro storia d’amore fatta di lunghe telefonate e ancor più lunghe attese. Per questioni lavorative e familiari non si vedono da quasi due anni. Il tempo passato senza Natasha è scandito dai clienti, per lo più abituali, e dalle loro richieste. Col tempo Bianca si è anche affezionata a loro ma i suoi pensieri sono sempre per Natasha, che finalmente sta tornando.

Presentato nella sezione Forum del Festival Internazionale del Cinema di Berlino.

Cicada (2020) di Matthew Fifer e Kieran Mulcare – Anteprima Nazionale | Film

Il film segue Ben, un giovane uomo bisessuale, che sviluppa un’intensa relazione con Sam, un uomo di colore alle prese con profonde ferite. Mentre l’estate avanza e la loro intimità cresce, il passato di Ben torna in superficie.

Presentato al BFI di Londra, all’Outfest di Los Angeles e al Frameline di San Francisco.

See you then (2021) di Mari Walker – Anteprima Nazionale | Film

Un decennio dopo aver rotto improvvisamente e bruscamente con Naomi, Kris la invita a una cena. L’occasione servirà a entrambi per fare il punto sulle loro complicate esistenze, sulle loro relazioni e sul cambio di identità sessuale di Kris.

Presentato all’Outfest di Los Angeles.

No straight lines – The Rise of Queer Comics Film (2021) di Vivian Kleiman | Documentario

No straight lines racconta di cinque fumettisti queer autodidatti che arrivano copertina di Time Magazine e al palcoscenico internazionale: Alison Bechdel, Jennifer Camper, Howard Cruse, Rupert Kinnard e Mary Wings.
Dalla crisi dell’AIDS e la discriminazione sul posto di lavoro alla ricerca dell’amore e di un buon taglio di capelli. Il loro lavoro e le loro storie personali faranno sicuramente ridere, ma faranno anche pensare alle sfide e ai trionfi incontrati e superati lungo la strada.

Presentato al Tribeca Film Festival.

Breve historia del planeta verde (2019) di Santiago Loza – film di chiusura

Pedro, Tania e Daniela sono cari amici, pronti a darsi reciprocamente una mano nei momenti di maggior bisogno. Quando Tania viene a sapere della morte di sua nonna, si reca con i due amici nella casa di campagna per prendere parte al funerale, ma quando arrivano ormai è troppo tardi.
Le viene però rivelato un segreto: in cantina c’è un alieno trovato in un prato, una creatura che aveva tenuto compagnia alla nonna e che lei, come ultime volontà, voleva che fosse riportato dove è stato trovato. Questa sarà la missione dell’improbabile trio.

Presentato al Festival Internazionale del Cinema di Berlino e vincitore del Taddy Award

Rispondi