Breve historia de un planeta verde di Santiango Loza sarà il film di chiusura della seconda edizione dei Queer Days – Giornate di Cinema e Cultura Queer. La manifestazione è in programma dal 7 al 10 ottobre 2021 e organizzata da Associazione CineQueer, Zalib e Frocya.
Il lungometraggio è stato presentato alla 69ª edizione del Festival del Cinema di Berlino e vincitore del Teddy Award.
Sinossi
Pedro, Tania e Daniela sono cari amici, pronti a darsi reciprocamente una mano nei momenti di maggior bisogno. Quando Tania viene a sapere della morte di sua nonna, si reca con i due amici nella casa di campagna per prendere parte al funerale, ma quando arrivano ormai è troppo tardi.
Le viene però rivelato un segreto: in cantina c’è un alieno trovato in un prato, una creatura che aveva tenuto compagnia alla nonna e che lei, come ultime volontà, voleva che fosse riportato dove è stato trovato. Questa sarà la missione dell’improbabile trio.
Santiago Loza | Note biografiache
Santiago Loza è un regista e scrittore argentino. Il suo primo lavoro è stato il corto Lara y Los Trenes (1998). Nel 2003 realizza il primo lungometraggio dal titolo Extraño. Nel 2013, il suo lungometraggio La Paz è stato presentato nella sezione Forum del Festival Internazionale del Cinema di Berlino. La sua produzione ha avuto visibilità presso i maggiori festival cinematografici di tutto il mondo.