Annunciamo i 27 titoli che sono in concorso alla prima edizione dei Queer Days – Giornate di Cinema e Cultura Queer che si terrà dall’8 all’11 ottobre 2020. La selezione è stata curata da Daniele Pulcini Ambrosini con la collaborazione di Matteo Giampetruzzi.
Giovedì 8 ottobre
The tears’ thing di Clémence Poésy
The tears’ thing è la storia di un’attrice che, preparandosi per il prossimo film, si troverà di fronte a una prova inaspettata. E’ stato presentato a Venezia 76 nella sezione Orizzonti.
Paese: Francia

These streets will never look the same di Leonard Vuilleumier
Leandre va alla ricerca di uno sconosciuto di nome Tristan per dargli delle brutte notizie su un amico comune. Tuttavia, quando si incontrano, Leandre non riesce a trasmettere il suo messaggio, il che fa credere a Tristan che si siano incontrati per puro caso. Formano un legame, ma la vera natura di ciò che li lega allo stesso ragazzo rimane ambigua.
Paese: Svizzera
As hard as you can di Mathieu Morel
Virgile cerca di ricongiungersi con l’amico d’infanzia. Ma scopre che Anthony è caduto in preda all’autodistruzione.
Paese: Francia
The people smuggler di Amir Reza Jalalian
Bahar, dopo l’intervento chirurgico di riassegnazione del sesso, decide di lasciare l’Iran illegalmente insieme al suo fidanzato. Da qui inizia un vero e proprio viaggio con varie difficoltà e dubbi.
Paese: Iran
Evento speciale > Giorgio di Arianna Mattioli
Venerdì 9 ottobre
Is your teen a homosexual? di Tamara Scherbak
Breve commedia allegorica che prende in giro l’America di Trump usando lo stile dei film educativi sull’igiene degli adolescenti degli anni ’50. Il protagonista Johnny confessa alla famiglia di essere gay e scopre che i pregiudizi e gli stereotipi sono più forti dei legami familiari.
Paese: Canada
Foundation di James Elinski
Una giovane drag queen cerca di attirare l’attenzione di un’altra drag queen più esperta ma, nel frattempo, si rende conto che ciò che vuole veramente è sempre stato intorno a lei.
Paese: Stati Uniti d’America

Summertime mon amour di Stefano Colucci
Alba e Luna sono due giovani ragazze unite da una forte amicizia nata durante le vacanze estive. Come l’alba e la luna, le due sono destinate a stare insieme solo per un breve periodo di tempo e non si incontreranno mai più.
Paese: Italia
Turn it around di Niels Bourgonje
A una festa in casa, la quindicenne Bram è circondata da amici e attira l’attenzione di molte belle ragazze. Però si è perdutamente innamorato del bel ragazzo sulla pista da ballo. Ma a un certo punto accade un evento che può stravolgere il destino della serata.
Paesi: Francia, Svizzera
Hyped di Alkis Papastathopoulos
Vera è in ansia per la sua prima grande serata fuori con Lola. Lola sta cercando di essere lì per Vera, ma si allontana col passare del tempo. Mentre entrambi stanno lottando per conoscersi meglio ma le loro menti scapperanno all’inizio della serata dove le cose tra loro erano ancora intime.
Paese: Grecia
Face to face in the night di Loïc Hobi
Milioni di persone, ogni giorno, sono connesse ai siti web di cam 2 cam. Questo progetto racconta alcune storie di persone che si incontrano in anonimato nell’immensità di internet.
Paese:Svizzera/Francia
Birds of a feather di Dann Parry
“Birds of a Feather” è un cortometraggio animato che segue un uomo e la sua lotta con la sua identità, ansie e relazioni proiettate nel corso di una serata. Deve affrontare le sue insicurezze per essere visto con un altro uomo e la sua paura quando le piume iniziano a crescere dal suo corpo.
Paese: Regno Unito
Queer-Bomb di Renan de Cillo
Un documentario sulla violenza omofobica in Brasile.
Paese Brasile
SABATO 10 OTTOBRE
Ruins di Benoît Duvette
La fuga di due ragazzi che provano a confrontarsi con i loro veri sentimenti. Nel vuoto della notte, nella solitudine, riaffioreranno le loro paure, i loro dolori.
Paese: Francia
Dix Pix di Steven Fraser
Dix Pix è un breve documentario animato che esamina il corpo gay maschile / trans / non binario attraverso interviste fatte su chat di incontro. Il progetto affronta i temi della mascolinità, della solitudine e del corpo.
Paese: Regno Unito
Treacle di April Kelley
E’ la storia di due amiche, Belle e Jessie, che vanno in vacanza per un fine settimana per aiutare Jessie a superare una recente rottura. In viaggio attraverso la California, le seguiamo nel corso di 24 ore mentre Belle convince Jessie a non annullare il viaggio che aveva inizialmente pianificato di fare con il suo ex. Ma ad un certo punto l’amicizia si intreccia in qualcosa di più profondo.
Paesi: Regno Unito/Stati Uniti d’America

Dreaming like Louis di Valentin Merz Tanören
La storia racconta della crisi di una giovane coppia in un calda estate tra sentimenti di rabbia, repulsione e speranza.
Paese: Svizzera
The First Conversation Between Frank and I di Ohm Phanphiroj
Un documentario autobiografico che racconta il mio primo incontro con Frank, un soldato eterosessuale della base di Fort Hood, in Texas
Paese: Thailandia
Raspberry di Anastasija Lazarova Pilling
Andrea è a casa da sola e la sua migliore amica Dona arriva per un party. E’ determinata ad andare alla festa dove incontrerà il suo amore Viktor. Nel club, vedono Viktor con un’altra ragazza e il fratello di Andrea. Quando Dona spinge Andrea a scoprire da suo fratello chi è la ragazza, la persuasione mette alla prova la loro amicizia.
Paese: Macedonia
Ex. Toronto. Night di Rob Salerno
Tornando a casa da solo di notte, Ben incontra un affascinante sconosciuto su un ponte. Quando si presenta, lo sconosciuto, Josh, gli ricorda che hanno avuto un’avventura anni fa a Montreal. Mentre ricordano il loro tempo insieme, osano rivivere un’entusiasmante scappatella sessuale, ma qualcosa non va bene in tutto questo
Paese: Canada
Stuart di Andrew Blogg
E’ la storia di un uomo che fa i conti con l’omofobia e la paura in Australia dopo l’approvazione della legge sul matrimonio egualitario.
Paese: Australia
DOMENICA 11 OTTOBRE
Butterflies in Berlin di Monica Manganelli
Alex si trasferisce a Berlino nel 1933, durante il periodo della Repubblica di Weimar. Alla ricerca del suo posto nel mondo e della sua identità sessuale, diventa il primo transessuale non chirurgico della storia. Ciò accade purtroppo durante l’ascesa del nazionalsocialismo, uno sconvolgimento sociale che ha trasformato la capitale della libertà sessuale nel paese più represso di tutti i tempi.
Paesi: Italia/Germania
See my Ghost Passing Away di Yann Pichot
Tra sogni ed incubi, Lilith rivede i fantasmi del suo perduto amore.
Paese: Francia

Discreet di David Chausse e Simon Frenay
Due giovani che vivono nello stesso quartiere si incontrano. La loro discussione casuale su ciò che hanno fatto la scorsa notte prenderà una svolta molto inaspettata.
Paese: Francia
From Avila to Monserrate di David Leonardo Alarcón Barrios
Un ragazzo venezuelano emigrato in Colombia viene raggiungo da una notizia inaspettata che lo costringerà a lasciare tutto e andare via.
Paese: Colombia
Beauty Boys di Florent Gouelou
Leo è un ragazzo di 17 anni che vive in un piccolo paese. Da sempre ha avuto la passione per truccarsi e vestirsi da donna ma suo fratello cerca di opporsi a questo suo interesse. Ma un giorno Leo va a una festa e sfoggia tutta la sua bellezza.
Paese: Francia
L’homme jetée di Loïc Hobi
La vita di Theo, un giovane che lavora al porto della sua città natale, scorre al ritmo monotono delle navi mercantili che passano. Attraverso il suo incontro con Giuseppe, un marinaio disilluso, Theo raccoglierà il coraggio di affrontare le onde per sfuggire alla sua noiosa esistenza cercando di entrare nel burbero equipaggio di Giuseppe.
Paese: Francia
5 thoughts on “I titoli in concorso della prima edizione”