La giuria della prima edizione

La direzione del festival annuncia oggi la giuria della prima edizione dei Queer Days – Giornate di cinema e cultura queer che si svolgerà dall’8 all’11 ottobre 2020 negli spazi del Centro Giovani del I municipio a Roma. La manifestazione è organizzata da Zalib, Frocya e Collettivo CineQueer.

Giuria Queer Days

Ilaria De Pascalis

Ilaria De Pascalis è professoressa associata presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università degli Studi Roma Tre, dove è titolare dei corsi di Analisi del testo filmico e audiovisivo, Cinema contemporaneo e serialità televisiva e del Laboratorio di fotografia e display fotografico. Ha pubblicato saggi in riviste e libri collettanei e ha partecipato a numerosi convegni internazionali, concentrandosi sul cinema europeo in una prospettiva transnazionale, la Feminist Film Theory e i Gender Studies, i generi narrativi nel cinema e nella serialità televisiva, le narrazioni contemporanee e la globalizzazione. È stata anche docente a contratto presso La Sapienza Università di Roma e l’Università di Cassino, e assegnista di ricerca presso l’Università Roma Tre e l’Università di Bologna.

Arianna Mattioli

Arianna Mattioli è un’attrice, autrice e regista. Si laurea in Giurisprudenza con tesi sperimentale in filosofia del diritto sull’Orestea di Eschilo. Si forma presso la scuola del Teatro Verdi di Pisa. Segue il lavoro di ricerca di Emma Dante con cui studia e collabora. In teatro è stata diretta da Emma Dante, Massimiliano Farau, Luca De Bei, Giacomo Ciarrapico e Lorenzo Lavia, che firma la regia del suo ultimo lavoro di drammaturgia: “Era un fantasma” spettacolo inaugurale del festival di Todi 2020. Quest’anno esordisce nella regia cinematografica, dirigendo il film breve “GIORGIO”.

Fabiomassimo Lozzi

Fabiomassimo Lozzi è un regista e sceneggiatore. Dopo essersi formato a Londra presso la scuola di cinema fondata da membri dei Monty Python, nel 2005 ha contribuito al documentario collettivo di denuncia Nuovo Cinema Paradosso, presentato al Festival di Venezia (Giornate degli Autori). Nel 2013, il film documentario Nessuno è Perfetto!, nato dalla collaborazione col poeta Antonio Veneziani viene presentato in anteprima al Festival del Cinema LGBT di Torino, Da Sodoma a Hollywood, e è il film di apertura della quarta edizione di Divergenti, Festival Internazionale del Cinema Trans di Bologna. Il suo nuovo film documentario intitolato Corpi Liberi è al momento in post-produzione.

Diletta Bellotti

Diletta Bellotti, 24 anni, è un’attivista non-violenta che combatte per dare visibilità alle lotte dei braccianti, italiani e migranti, che vengono sfruttati nelle campagne italiane. Nel corso dei suoi studi amplia e si appassiona riguardo ai diritti LGBTQI+. Grazie al periodo trascorso nell’insediamento informale di Borgo Mezzanone, nel foggiano, per entrare in contatto con la comunità subsahariana che da un decennio si organizza politicamente amplia il suo sguardo includendo nelle sue lotte anche quella riguardante la condizione femminile.

Laura De Dilectis

Laura De Dilectis è una dottoressa in psicologia. Femminista, è attiva riguardo ai diritti di genere, in particolare violenza sulle donne, diritto all’aborto e gender gap. Di corrente Lacaniana, indaga sull’identità di genere e sulla sessualità.
Ha un magazine online di psicologia e arte (www.humanwonder.org), attraverso il quale sensibilizza riguardo a temi psicologici e sociali. Sta conseguendo un master in psicologia dell’arte e della letteratura, poiché crede fortemente nell’arte come mezzo terpeutico e di sensibilizzazione/ cambiamento della società.

2 thoughts on “La giuria della prima edizione

Rispondi